
Autore: Redazione15 ottobre 2021, 10:05
Sul condono edilizio 2021 ci sono ultime notizie interessanti. Quando è possibile ottenere la sanatoria? Quale deve essere lo stato dell’edificio? Vediamo quanto chiarito in merito dal Consiglio di Stato.
Con la sentenza 6525/2021, il Consiglio di Stato ha fatto chiarezza sul condono edilizio 2021, ecco le ultime notizie. Secondo quanto spiegato, per ottenere il condono edilizio è necessario che l’edificio realizzato senza alcun permesso sia ultimato.
Ma come si individua un edificio ultimato? Qual è la sua esatta definizione? Per chiarire questo punto, come indicato da Edil portale che ha trattato la sentenza, il Consiglio di Stato ha richiamato l’articolo 31, comma 3, del secondo condono edilizio (Legge 47/1985).
Secondo quanto precisato per “gli edifici residenziali la nozione di ultimazione deve intendersi riferita ad una costruzione completa nelle sue strutture essenziali che la individuano, sotto il profilo tecnico, edilizio e urbanistico”.
In base a quanto indicato, inoltre, la giurisprudenza ha precisato che “il concetto di ultimazione dei lavori rilevanti ai fini della condonabilità delle opere edilizie abusive presuppone, oltre il completamento della copertura, l’esecuzione del ‘rustico’, da intendersi come la muratura di tamponatura priva di rifiniture”.

Quando si fa il condono edilizio, i chiarimenti della Cassazione

Vuoi comprare casa a Torino? Ecco i prezzi dei trilocali nelle zone top
Comprare casa in una delle zone più cool di una città non è facile. Soprattutto con i prezzi che, dopo la pandemia, sono in ripresa. Per chi è interessato ad acquistare una casa a Torino, ecco i prezzi di vendita medi dei trilocali nelle zone più cosose del capoluogo piemontese. La zona più costosa per comprare un trilocale è la zona Centro, Giardini Reali, Repubblica con un costo medio per un trilocale di 279.000 euro e un prezzo medio al metro quadro di 2.977 euro. In seconda posizione c’è la zona Precollina, dove un trilocale costa in media 234.000 euro con 2.659 euro al metro quadro. Al terzo posto si posiziona la zona San Salvario, Parco Valentino con un costo medio di 208.000 euro e un prezzo medio al metro quadro di 2.125 euro.

Case in vendita in Italia, le previsioni su prezzi e compravendite
Le case italiane continuano a sostenere il mercato immobiliare. Nel primo semestre 2021, secondo i dati di Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, i segnali di stabilità, quando non di ripresa, hanno interessato prezzi, compravendite e tempi di venditaLeggi tutto

Rendimenti da record se investi nel residenziale: +8,3 nel III trimestre

Come sarà la casa del futuro: previsioni e tendenze 2021-2024

Quanto costa comprare un trilocale a Milano? La classifica delle zone
Milano è il capoluogo di provincia italiano più costoso per comprare un trilocale con un costo medio di 442.000 euro e, infatti, al contrario di ciò che accade a livello nazionale, a Milano la tipologia di casa più cercata dalle persone per l’acquisto è il bilocale. Ma quali sono le zone più costose della città per comprare un trilocale e quali quelle meno care? Quanto costa un trilocale mediamente nelle varie zone? Casa.it ha analizzato i prezzi di vendita medi degli appartamenti con tre locali nelle varie zone di Milano negli annunci pubblicati su Casa.it nei primi 8 mesi del 2021 e ha stilato la classifica con le zone più costose e quelle meno care.